TUTORIAL E VIDEO RICETTE

I cereali integrali danno il massimo se sono cotti “per assorbimento”, una tecnica di cottura  che consiste nell’inserire tutti gli ingredienti “a freddo”, portare ad ebollizione e lasciare che il cereale assorba tutto il liquido (in una quantità più o meno prevedibile), in un tempo – di cottura + riposo – determinato (più o meno prevedibile anche lui).

Fondamentale è l’utilizzo di una pentola dal fondo spesso, chiudere il coperchio e non riaprirlo fino al momento in cui non sarà trascorso il tempo necessario a che venga assorbita tutta l’acqua (senza controllare e girare, durante la cottura).

Di solito il rapporto cereale/acqua è standard, come pure il tempo di cottura (+ riposo), che si riduce mettendo in ammollo il cereale (per alcuni cereali l’ammollo è necessario, per altri no, per altri solo consigliato). Dato, però, che i cereali (anche della stessa specie) possono essere diversi e diverse sono le potenze dei fuochi che ognuno ha in casa, il consiglio è quello di testare il cereale la prima volta che lo si cucina violando la regola del “non aprire quel coperchio” e controllare il livello di assorbimento dell’acqua di tanto in tanto. Quando l’acqua sarà arrivata a filo del cereale ma non sarà completamente assorbita, assaggiamo: se è “un po’ al dente”, ma non crudo, richiudiamo il coperchio, spegniamo il fuoco e aspettiamo che continui ad assorbire il liquido nel tempo previsto per il riposo (solitamente bastano 10-15 minuti); se è proprio crudo, aggiungiamo un pochino di acqua (ne bastano due dita) e ripetiamo il test quando l’acqua sarà arrivata a filo.

Di seguito trovate le indicazioni per la cottura dei principali cereali e cd. “falsi cereali”.

In linea generale è buona norma lavare bene i cereali prima del loro utilizzo sotto acqua corrente fredda in modo da eliminare residui di polvere e impurità. Per alcuni cereali è necessario un periodo d’ammollo, eventualmente con un pezzettino grande come un francobollo di alga kombu (n.b.: l’acqua di ammollo non va gettata, ma può essere utilizzata per la cottura del cereale). Per altri cereali l’ammollo è consigliato solo per ridurre i tempi di cottura. Per i restanti (tipo quinoa o riso basmati) è sconsigliato. 

La tostatura è consigliata per tutti quei cereali per cui è sconsigliato l’ammollo e per quei cereali per cui, nonostante sia consigliato, si decide di procedere all’ammollo.
Ho fame, devo preparare qualcosa per cena e ho dimenticato di mettere i cereali in ammollo. Che si fa? Nulla. Meglio un cereale integrale non ammollato che pane, crackers, pizza e succedanei.

Vedi istruzioni generali cottura per assorbimento dei cereali integrali in chicco.

Vedi istruzioni generali cottura per assorbimento dei cereali integrali in chicco.

Vedi istruzioni generali cottura per assorbimento dei cereali integrali in chicco.

Vedi istruzioni generali cottura per assorbimento dei cereali integrali in chicco.

Ci sono molti modi per preparare la zuppa di miso. In questo video voglio mostrarti la facilità con cui puoi prepararla, anche ogni giorno, semplicemente aprendo il frigo e utilizzando tutto ciò che hai a disposizione.

Questa è la colazione confortante per eccellenza. Preparala la sera, lascia che si cuocia mentre fai altro e che il liquido si assorba piano piano durante la notte. Al mattino avrai una base pronta per essere arricchita e resa golosa quanto vuoi.

Questo è il metodo “base” per preparare un “overnight” di fiocchi di avena. Sentiti libero di fare tutte le variazioni che desideri ed avrai ogni mattina una colazione diversa.

Questo è il metodo “base” per preparare un “overnight” di fiocchi di avena. Sentiti libero di fare tutte le variazioni che desideri ed avrai ogni mattina una colazione diversa.

Questo è il metodo “base” per preparare un “overnight” di fiocchi di avena. Sentiti libero di fare tutte le variazioni che desideri ed avrai ogni mattina una colazione diversa.

Questo è il metodo “base” per preparare un “overnight” di fiocchi di avena. Sentiti libero di fare tutte le variazioni che desideri ed avrai ogni mattina una colazione diversa.

Questo è il metodo “base” per preparare un “overnight” di fiocchi di avena. Sentiti libero di fare tutte le variazioni che desideri ed avrai ogni mattina una colazione diversa.